LINK

Visite: 4604
LINK

Che cos'è un link? Vediamo di spiegare a parole molto semplici questo termine tanto diffuso. Dunque, immaginiamo di osservare la copertina di un quotidiano o di una rivista, alle volte vengono riportati i titoli degli articoli contenuti all'interno con l'indicazione della pagina in cui si trovano, ebbene, immaginate ora che, nel momento in cui leggiate in copertina il titolo di un articolo che vi interessa, il giornale magicamente si sfogli fino alla pagina esatta in cui si trova quell'articolo

Altro esempio: immaginate che, mentre state approfondendo un argomento su un'enciclopedia, ad esempio la storia dell'antico Egitto vi sia data la possibilità di accedere mano a mano ai vari argomenti menzionati materializzando sotto i vostri occhi i volumi aperti precisamente sulle pagine di vostro interesse. Sembra quasi magia ma Wikipedia, l'enciclopedia libera on line, funziona proprio così.

9 LINK 2

Qui sopra ho riportato la pagina di Wikipedia che fa riferimento all'antico Egitto, nell'articolo ho sottolineato in rosso alcune parole che celano dei link, cliccando su quelle parole si finisce su altre pagine di Wikipedia che spiegano cosa sia la Valle del Nilo o cosa significhi delta, e così via.

I link possono portare ad altri articoli all'interno del sito stesso oppure ad articoli o siti esterni.

I link dunque non sono altro che delle scorciatoie in internet che, una volta cliccati, vi portano ad approfondire quello che menzionano e negli articoli che trovate in internet i link solitamente si distinguono per alcune caratteristiche:

- appaiono di una colorazione diversa oppure sono in grassetto. Chi scrive l'articolo tendenzialmente cerca di metterli in evidenza di modo che chi legge abbia l'immediata possibilità di comprendere che si tratta di una scorciatoia che porta a qualcos'altro;

- quando viene portato il mouse sopra una parola o una frase che cela un link, il puntatore cambia e diventa a forma di "manina".

I link possono trovarsi dietro parole, frasi, ma anche immagini, si intuisce la loro presenza dal contesto dell'articolo e anche dal fatto che il puntatore del mouse, per l'appunto, cambia.

Se ad esempio vi scrivo: "vi ricordate cosa significa la parola LOGIN? Per rinfrescarvi la memoria cliccate qui!"

In questo caso ho messo ben due link, uno sotto la parola "LOGIN", e l'altro sotto la frase "cliccate qui", in entrambi i casi, cliccando, sarete direzionati su un articolo che ho scritto per spiegarvi cosa significa "login".

Una cosa importante da sapere è che tutte le immagini pubblicitarie che compaiono negli articoli on line, hanno dei link che, una volta cliccato sull'immagine, vi portano direttamente sulla pagina del fornitore.

Vi porto ad esempio il sito di un noto quotidiano.

9 LINK 1Così è come appare la pagina iniziale del sito oggi.

Le uniche parti che riguardano realmente il quotidiano sono quelle che ho evidenziato nei rettangoli rossi, tutto il resto è pubblicità.

Per cui se cliccherete in uno degli spazi pubblicitari finirete:
nella pagina dell'operatore telefonico (cliccando in un punto qualsiasi dello sfondo giallo o dell'immagine delle ginnaste), oppure nella pagina di un operatore finanziario se vorrete capire quali sono i nove errori negli investimenti da evitare (titolo chiaramente provocatorio che vorrebbe incuriosirvi per spingervi a cliccare proprio lì!), oppure nella pagina della nota catena di elettrodomestici se cliccherete sulle immagini dei computer.

Tutto ciò va bene, internet è gratis, però mantenerlo ha dei costi inoltre è un ottimo strumento per diffondere la pubblicità oltre la televisione, per cui è comprensibile che venga utilizzato anche a tal scopo, inoltre gli inserti pubblicitari ci aiutano anche a restare informati su prodotti o servizi che ci possono interessare, l'importante è sapere come funzionano i meccanismi.

Poi vi sono alcuni siti che esagerano con la pubblicità e sta ad ognuno di noi decidere se vale la pena continuare o meno con la navigazione

Dunque spero di essere riuscita a spiegarvi cosa sia un link, nel caso abbiate dubbi non esitate a scriverlo nei commenti e vi risponderò!

Pin It
Aggiungi commento

Commenti

  • Nessun commento trovato