Cortona

Micol Canton
Visite: 4636
Cortona

Cortona è una suggestiva cittadina in vista del lago Trasimeno che ho visitato la scorsa estate e che mi ha colpito per il suo spirito artistico. Mostre permanenti o provvisorie, negozi d'arte o di antiquariato, il Museo dell'Accademia Etrusca e una vista mozzafiato.

Non mancava nulla per sentire di essere in un posto speciale.

5.1 CORTONA 1Cortona è un comune in provincia di Arezzo che fu un importante centro della Val di Chiana in epoca etrusca. Di quel periodo rimangono ancora le mura, tombe, oreficerie e bronzi.

Alleata di Roma nel Medioevo lottò contro Perugia e i vescovi di Arezzo per conquistare la sua autonomia che arrivò nel 13° secolo quando diventò un libero comune governato da un podestà.
Passò dalla signoria di Ranieri a Ladislao re di Napoli a Firenze. Con i Medici vide il rafforzamento delle sue funzioni strategiche e militari con la costruzione della fortezza del Girifalco.
Cortona fu e continua ad essere città d'arte e di cultura.

Vi consiglio una passeggiata nel centro storico dove si affacciano i negozi di artigianato, le gallerie d'arte e i ristoranti caratteristici fino a Piazza della Repubblica a all'attigua Piazza Signorelli.
Potrete così ammirate il Palazzo del Capitano del Popolo, il Teatro Signorelli e il Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC).

Il MAEC si trovo nel palazzo Palazzo Casali e conserva opere del periodo etrusco e della civiltà romana provenienti dal territorio cortonese e testimonianze artistiche più recenti come la Maternità realizzata da Gino Severini artista futurista.

Per saperne di più su questa splendida città e per organizzare un giro per andare a conoscerla potete reperire informazione sul sito del comune.
Nella sezione “Turismo e cultura” troverete informazioni su come arrivare a Cortona, indicazioni su cosa visitare in città e nei dintorni, la lista dei musei e tanto altro.
Il sito riporta i recapiti dell'Ufficio Informazione Turistica e dell'Ufficio Cultura e Turismo.
Per una mappa scaricabile della città cliccate qui.

Fra gli eventi di quest'anno spiccano:

Cortonantiquaria dal 19 agosto al 3 settembre, giunto alla sua cinquantacinquesima edizione, un evento di grande valore per il mercato antiquario italiano, ecco il sito dell'evento, www.cortonantiquaria.it

Cortona On The Move 2017, dal 13 luglio al 1 ottobre, festival internazionale di fotografia giunto alla sua settimana edizione. Qui il sito dove trovare le informazioni ed i dettagli del foltissimo programma: www.cortonaonthemove.com

Inoltre vi suggerisco di visitare la mostra "PHYSIS - I codici dell’invisibile" del giovane e talentuoso artista Roberto Ghezzi, presso Palazzo Ferretti, in Via Nazionale n. 47, dal 28 luglio al 10 settembre 2017. L'anno scorso nello stesso palazzo ho avuto modo di visitare la mostra “Naturalis Historia a Cortona”, il cui soggetto era la natura in tutta la sua maestosità. Le sue opere, alcune di notevoli dimensioni, mi hanno letteralmente emozionato. Nella mostra di quest'anno la natura è soggetto ed autore, si tratta infatti di naturografie. 

...dietro la chiesa (S. Margherita) si trova una Cittadella... qui c’erano panorami, brezza, sole, ombre ed angoli erbosi tali da far felice il cuore, assieme ad un non so che di mistica e melanconica presenza che costituivano l’ultimo sentore di tutto ciò che le fauci spalancate del tempo avevano consumato...
Henry James, Italian Hours, 1909

Se siete interessati in particolare al museo etrusco potete consultare la pagina: cortonamaec.
Qui troverete informazioni sull'edificio in cui ha sede il museo, la mappa delle sale, la storia del museo, gli orari e tanto altro.

Cortona si trova su una collina a circa 600 metri sul livello del mare e per raggiungere il centro storico è possibile utilizzare le scale mobili che si trovano vicino al Parcheggio dello Spirito Santo. Le scale mobili per ora sono scoperte ma in futuro dovrebbero venire coperte anche per ridurre i costi di manutenzione a carico del comune.

5.1 CORTONA 2Per sapere dove dormire e dove mangiare potete eventualmente consultare cortonaweb un sito molto ricco di indicazioni per vivere appieno la città.

Cortona è diventata molto conosciuta anche grazie al libro “Sotto il sole della Toscana” di Frances Mayes che ha venduto due milioni di copie.
Il libro raccoglie le memorie della scrittrice americana che alla fine degli anni ottanta ha acquistato e ristrutturato un casale, chiamato Bramasole, vicino a Cortona.
Nel libro si intrecciano la bellezza dei luoghi, i profumi, i sapori, le ricette, gli incontri speciali in un tempo lento lontano dalla frenesia americana che porteranno la protagonista ad una sorta di rinascita spirituale.

Dal libro è stato tratto nel 2003 anche un film con Diane Lane e Raoul Bova. Potrete trovare i luoghi in cui è stato girato il film nel sito www.cortonamia.com nel menù Home.

Siete stati a Cortona? Cosa ci consigliate di andare a vedere in città o nelle zone vicine?

Pin It
Aggiungi commento

Commenti

  • Nessun commento trovato